Lascia il segno nella ricerca
fai un lascito testamentario a favore di FIRA
Un lascito testamentario è un gesto semplice, di grande generosità, che può fare la differenza per il futuro della ricerca scientifica e delle nuove generazioni.
Grazie alla tua scelta, FIRA potrà finanziare studi innovativi sulle malattie reumatologiche, migliorando le cure e la qualità di vita dei pazienti.
Cos'è un lascito testamentario?
Un lascito testamentario ti permette di decidere a chi destinare i tuoi beni, in parte o nella loro totalità, dopo la tua morte. Puoi donare denaro, immobili, polizze vita, beni mobili, tfr o qualsiasi altro tipo di risorsa. È un modo per lasciare un segno tangibile di solidarietà per una causa importante.
Perché inserire FIRA nel tuo testamento
Rispetto delle tue volontà: FIRA garantisce che le tue disposizioni testamentarie vengano rispettate con discrezione e riservatezza.
Trasparenza e responsabilità: Ogni donazione viene gestita con massima attenzione. I bilanci sono certificati da revisori esterni, assicurando un uso etico ed efficace dei fondi.
Sostegno diretto alla ricerca: Grazie al tuo contributo, FIRA finanzia progetti di ricerca indipendenti, mantenendo la scienza reumatologica italiana competitiva e aggiornata a livello internazionale.
L’impegno di FIRA verso il futuro
Il tuo lascito permetterà di continuare a finanziare studi scientifici all'avanguardia, mirati a comprendere meglio le cause delle malattie reumatologiche e a sviluppare terapie sempre più efficaci.
FIRA promuove progetti di ricerca scientifica indipendente, svincolati dagli interessi commerciali di eventuali sponsor aziendali.
I progressi fatti finora nella cura di patologie reumatologiche che fino a pochi decenni fa potevano condurre alla disabilità, sono significativi, ma c'è ancora molto da scoprire. Con il tuo supporto, i ricercatori potranno proseguire questo cammino, migliorando la vita di tante persone.
Come fare un lascito testamentario
Testamento olografo: Deve essere scritto, datato e firmato interamente a mano. È una forma semplice e rapida, ma è consigliabile farne una copia per una persona fidata.
Testamento pubblico: Redatto dal notaio alla presenza di due testimoni, offre maggiore sicurezza contro rischi di falsificazione o perdita.
Testamento segreto: Consegnato in busta sigillata al notaio, alla presenza di due testimoni. Il contenuto resta ignoto fino all'apertura.
Cose da sapere
- Puoi modificare o revocare il tuo testamento in qualsiasi momento.
- I lasciti a favore di FIRA sono esenti da imposte di successione (D.lgs n. 460/1997).
- Se lasci un immobile, il ricavato della vendita sarà subito destinato ai progetti di ricerca.
- La tua famiglia è sempre tutelata per legge. Una parte del patrimonio è riservata ai legittimari (il coniuge o il soggetto unito civilmente, i figli e, in assenza di figli, i genitori), mentre la "quota disponibile" può essere destinata a chi vuoi, inclusi enti no profit come FIRA.
- Le polizze vita non fanno parte del patrimonio ereditario, perciò puoi nominare FIRA come beneficiaria senza vincoli.
Contatta FIRA per maggiori informazioni
Per sapere come inserire Fondazione FIRA nel tuo testamento e contribuire alla ricerca, contatta il responsabile Lasciti:
Antonio Pesce, Tesoriere FIRA
Per inserire FIRA nel testamento come beneficiario indica:
Fondazione Italiana per la Ricerca in Reumatologia (FIRA)
Codice Fiscale: 97424570154